![]() |
Valcavasia Ricerche | |||||||||||||||||||||||||||
Via Cogolà 53 - 31034 Cavaso del Tomba(TV) |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
![]()
Oratorio situato sul Colle della Bastia di San Giorgio, confinava un tempo con i boschi appartenenti ai beni comunali. Con un testamento del 6 maggio 1584, il Nobiluomo Lorenzo Pasqualigo e l'allora Parroco Don Giulio Carozzi organizzarono un referendum popolare per sistemarvi a custodia un eremita: ma la richiesta venne rigettata dalla maggioranza dei votanti del Comùn de Paviòn. Il 14 maggio 1689, Bernardin Trento lasciò in eredità a quest'oratorio un pezzo di terra, con l'obbligo di far celebrare una messa all'anno, nel giorno della festa di San Giorgio. In seguito la terra venne venduta per 64 lire e assolto l'obbligo di far celebrare la messa annuale di San Giorgio, il Parroco di Cavaso (o altro sacerdote per lui) riceveva 2 lire in elemosina dai colmellanti. Nel 1789 l'oratorio era curato da un eremita che manteneva se stesso e l'oratorio con l'elemosina dei fedeli. |
![]() |
|
||||||||||||||||||||||||
torna su | ||||||||||||||||||||||||||||